Inventari seicenteschi delle suppellettili sacre della chiesa di S. Agostino in Roma.

Anna Maria Pedrocchi   Desidero qui elencare le suppellettili sacre, per la maggior parte perdute, della sacrestia della chiesa di S. Agostino in Roma, tratte da documenti d’archivio inediti, dove vengono riportati i soggetti, i donatori e l’anno di esecuzione. Purtroppo, questo lungo elenco di preziosi oggetti, rivela che la maggior parte è andata perduta… Continua a leggere Inventari seicenteschi delle suppellettili sacre della chiesa di S. Agostino in Roma.

Pubblicato
Categorie: Articoli

Piccoli reliquiari del Museo della Sacrestia del Gesù di Roma

Anna Maria Pedrocchi Il 27 febbraio 2024 ho pubblicato nel mio sito (www.annamariapedrocchi.it) una ricerca sulle reliquie dei santi provenienti dalle catacombe romane, studiate approfonditamente dalla Compagnia del Gesù di Roma. Ora desidero dedicarmi ai piccoli reliquiari, di carattere devozionale, di fattura in genere monastica, realizzati in occasione di una santificazione, databili tra Ottocento e… Continua a leggere Piccoli reliquiari del Museo della Sacrestia del Gesù di Roma

Pubblicato
Categorie: Articoli

Anna Maria Pedrocchi L’orologio di Giovanni Battista Gatti per Pio IX

In collezione privata romana si conserva uno strabiliante orologio inedito a forma di torretta  in bronzo poggiante su animali fantastici. Il corpo dello stipo è in ebano con decorazioni in avorio ad intarsio(70x44x22). Al centro dell’edificio è un piccolo orologio  con il motto  ORA FACCIAMO BENE. Sulla facciata ci sono quattro colonne di porfido dove… Continua a leggere Anna Maria Pedrocchi L’orologio di Giovanni Battista Gatti per Pio IX

Pubblicato
Categorie: Articoli

La nuova cappella Fogaccia nella chiesa parrocchiale

 Il criterio del come era  disposta questa cappella nella basilica  di Clusone:” Vi si è poi accanto alla cappella fabbricato la stanza dove si riponevano i paramenti. Nel vano che è fra le due nicchie V.S. consideri se starà meglio dei quadri di pittura oppure  una lapide nera con l’iscrizione dei SS. Martiri ( il… Continua a leggere La nuova cappella Fogaccia nella chiesa parrocchiale

Pubblicato
Categorie: Articoli

La facciata della chiesa di Sant’Anna a Clusone

anna maria pedrocchi Negli anni 1976-1979 ebbi la direzione della tutela delle opere d’arte della diocesi di Bergamo, compresa la chiesa di Sant’Anna. Allora la facciata di Sant’Anna era coperta da una decorazione architettonica  in stile gotico con archi e colonne.  La parte inferiore era molto rovinata ma non ebbi il coraggio di rimuoverla. Gli… Continua a leggere La facciata della chiesa di Sant’Anna a Clusone

Pubblicato
Categorie: Articoli

Il Tiepolo di Rovetta e il suo restauro.

Scrive il Baradello nel suo almanacco,nel1902″: nella Chiesa parrocchiale di Rovetta, in Valle Seriana, trovasi un’opera di Giovanni Battista Tiepolo ,nella quale ebbe a rappresentare un’accolta di parecchi santi , ai quali  sovrasta fra le nubi in gloria la Madonna. Il dipinto, eseguito sulla tela, larga ben  2.35 metri e alta m. 390, costituisce la… Continua a leggere Il Tiepolo di Rovetta e il suo restauro.

Pubblicato
Categorie: Articoli

Note sugli orefici di Clusone

In una conferenza tenutasi a Bergamo il 10 maggio 1907, dopo aver notato come una schiera grandissima di orefici scesero a Bergamo  dalla Valle Seriana, il Baradello nel suo Almanacco scrive : “Uno dei membri del paratico degli orefici in Bergamo nel 1554 era un Gerolamo da Clusone, non a caso nominato fra i primi.… Continua a leggere Note sugli orefici di Clusone

Pubblicato
Categorie: Articoli

Il Gran Tour a Roma di Donato Andrea Fantoni

Figura poco nota di artista e di uomo di cultura, Donato Andrea Fantoni (1746-1817) discende da una famiglia di scultori e intagliatori bergamaschi di lunga tradizione, originari e sempre  residenti a Rovetta in Alta Valle Seriana. Nel 1766, allora ventenne, partiva alla volta di Roma per perfezionare il disegno e la scultura. Come era consuetudine,… Continua a leggere Il Gran Tour a Roma di Donato Andrea Fantoni

Pubblicato
Categorie: Articoli

Ignazio Hugford (1703-1778): “Collezionista con la vocazione del mercante”

  Le fonti d’archivio della chiesa delle SS. Stimmate di San Francesco a Roma menzionano uno stendardo processionale, realizzato per l’Anno Santo del 1750 dal frate fiorentino Ignazio Hugford (1703-1778) per la Confraternita delle SS. Stimmate di Firenze. Pagato 180 scudi e portato a Roma in dono, il pregevole manufatto è citato nella Relazione istorica… Continua a leggere Ignazio Hugford (1703-1778): “Collezionista con la vocazione del mercante”

Pubblicato
Categorie: Articoli

La Compagnia di Gesù e le reliquie dei santi e dei martiri

Il piccolo museo della sacrestia del Gesù conserva un numero cospicuo di reliquiari databili dalla fine del XVI  alla  metà  del XIX secolo. Si tratta di molte opere inedite, tranne una parte, la più importante, pubblicata da me….. Allo studio di questi oggetti si è dedicato Massimiliano Ghilardi, in  Melanges de l’ècole  francais de Rome,… Continua a leggere La Compagnia di Gesù e le reliquie dei santi e dei martiri

Pubblicato
Categorie: Articoli