La prima volta che si incontra Erminio de’ Giudici è nel 1590 a Roma quando… Leggi l’intera pubblicazione
Precisazioni su Reni, Domenichino, Lanfranco e Badalocchio nei cantieri di S. Gregorio al Celio e S. Sebastiano fuori le mura
In occasione della recente mostra su Giovanni Lanfranco (2001), si è fatto riferimento alla sua attività romana degli… Leggi l’intera pubblicazione
Restauri nella Cappella Olgiati in S. Prassede, il capolavoro del cavalier d’Arpino
La costruzione della cappella fu affidata da Bernardo Olgiati, banchiere di origine comasca, all’architetto… Leggi l’intera pubblicazione
Il S. Filippo Neri di Cristoforo Roncalli alla Vallicella – Un omaggio a Rubens
Un dipinto raffigurante S. Filippo Neri orante in abito sacerdotale, a grandezza naturale (cm 180×110) è stato rinvenuto da chi scrive nel convento della Vallicella… Leggi l’intera pubblicazione
La Cappella di S. Nicola da Tolentino in Sant’Agostino a Roma: risvolti di un’annosa diatriba
Il 20 gennaio 1581 “… fu proposto al padre priore (…) che la cappella di S. Nicola si desse all’Ill.mo Conte di Sarno, come a quello… Leggi l’intera pubblicazione
Giovan Lorenzo Bernini e Santi Ghetti: l’altare Maggiore in Sant’Agostino a Roma, nuovi documenti e precisazioni
Estratto dal “Bollettino d’Arte” del Ministero per i Beni e le Attività Culturali n. 133-134 Luglio – Dicembre 2005 Leggi l’intera pubblicazione
Dipinti inediti nella casa dei filippini alla chiesa nuova (2014)
Nel convento della Chiesa Nuova ho rintracciato alcuni interessanti dipinti inediti. Prima di entrare nello specifico però vanno fatte alcune considerazioni preliminari: in primo luogo la maggior parte di essi si trova in cattivo stato di conservazione, fatto che ne impedisce una corretta lettura; in secondo luogo di molti di essi non si è trovata… Continua a leggere Dipinti inediti nella casa dei filippini alla chiesa nuova (2014)
Quadri inediti o poco noti nel convento della Chiesa Nuova in Roma
Nel convento della Chiesa Nuova ho rintracciato alcuni interessanti dipinti sui quali merita soffermarsi per qualche considerazione critica. Prima di entrare nello specifico vanno fatte però alcune considerazioni: in primo luogo la maggior parte di essi si trova in mediocre stato di conservazione, fatto che ne impedisce una corretta lettura; in secondo luogo, di molti… Continua a leggere Quadri inediti o poco noti nel convento della Chiesa Nuova in Roma