Elenco dei mobili dei RR.PP. della Chiesa Nuova, esistenti nel casino di Tivoli

Nell’archivio della Chiesa Nuova ho rintracciato un lungo elenco di quadri dei Padri dell’Oratorio che essi conservavano nel “Casino di Tivoli”, redatto nel 1697. (Roma, ACOR, A V, 19, cc.43 ss) Nonostante capillari ricerche non è chiaro il motivo per cui detti quadri fossero conservati in quel luogo, sito peraltro oggi di difficile identificazione. E’… Continua a leggere Elenco dei mobili dei RR.PP. della Chiesa Nuova, esistenti nel casino di Tivoli

LIBER DOMORUM ET ALIA Proprietà immobiliari ed “entrate” del convento di S. Agostino in Roma nei secc. XV-XVI

Anna Maria Pedrocchi “Liber domorum et alia” Proprietà immobiliari ed “entrate” del convento di S. Agostino in Roma nei secc. XV-XVI La chiesa di S. Agostino costituiva nel XV secolo uno dei grandi poli religiosi di Roma, insieme all’Ara Coeli dei Francescani ed a S. Maria sopra Minerva dei Domenicani. Sicuramente la nostra chiesa si… Continua a leggere LIBER DOMORUM ET ALIA Proprietà immobiliari ed “entrate” del convento di S. Agostino in Roma nei secc. XV-XVI

Argenti perduti nella chiesa di S. Agostino in Roma

Il capillare spoglio delle carte d’archivio degli Agostiniani in S. Agostino conservate nell’Archivio di Stato di Roma (si citano soltanto i numeri dei faldoni) ha permesso di conoscere i nomi di orafi ed argentieri che lavorarono per la chiesa o che comunque ebbero contatti a vario titolo col convento fino dal  XV secolo. Nulla resta purtroppo… Continua a leggere Argenti perduti nella chiesa di S. Agostino in Roma

La “SS. Trinità dei Pellegrini”: un’ipotesi per Livio Agresti

Sullo scalone del Palazzo del Commendatore dell’Ospedale di Santo Spirito in Saxia, è esposta una grande pala raffigurante la SS. Trinità adorata dai confratelli e dai pellegrini, qui trasferita negli anni Trenta del XX secolo, dai dismessi ambienti dell’Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini, insieme ad altre opere. La tela era stata individuata, come opera… Continua a leggere La “SS. Trinità dei Pellegrini”: un’ipotesi per Livio Agresti