ARGENTIERI ATTIVI PER MONSIGNOR PATRIZI CITATI NELLE CARTE D’ARCHIVIO

Anna Maria Pedrocchi DA ARCHIVIO DI STATO DI ROMA Nel 1601 Raphael Galestruzzi declaratio, TNC, uff. 2, vol. 47, c.456 Nel 1602 Raphael fil. Magister Hieronimus Galestruzzi compromesso, TNC, Uff. 2, vol. 48, c.258 1602 Altra obligatio di Raphael fil. Hieronimus Galestruzzi, 18.9.1602, TNC, uff. 2, vol. 48, c. 213 1602 “Gironimo Gallestruzzi una volta… Continua a leggere ARGENTIERI ATTIVI PER MONSIGNOR PATRIZI CITATI NELLE CARTE D’ARCHIVIO

Pubblicato
Categorie: Articoli

Argenti ed argentieri a Santa Maria in Vallicella

Anna Maria Pedrocchi Dalla fine del XVI secolo a tutto il XIX i documenti d’archivio rivelano i nomi di tanti argentieri ed orafi con botteghe situate per lo più in via del Pellegrino, nel Rione Ponte, secondo le antiche norme corporative che imponevano ai maestri dell’Arte di avere bottega nella stessa strada. Per la maggior… Continua a leggere Argenti ed argentieri a Santa Maria in Vallicella

Pubblicato
Categorie: Articoli

Giovanni Battista Brighenti (1782-1861): tre singolari opere inedite

Anna Maria Pedrocchi Nel 2012 Luisa Tognoli Bardin curata la prima mostra dedicata al pittore clusonese Giovanni Battista Brighenti, presso il MAT di Clusone. Alla base di questa pubblicazione c’è un approfondito studio e ricerca d’archivio relativi alla lunga e prolifica attività dell’artista.  Lo studio è stato facilitato dai documenti resi noti dal Baradello nella… Continua a leggere Giovanni Battista Brighenti (1782-1861): tre singolari opere inedite

Pubblicato
Categorie: Articoli

Clusone: il salotto estivo della contessa Clara Maffei

In onore di Maria Rosa Giudici Anna Maria Pedrocchi Che la gentildonna bergamasca Clara Maffei (1814-1886) tenesse nella sua casa di Milano il più famoso salotto letterario   politico d’Italia nel XIX secolo, è noto a tutti. Di lei è stato scritto molto non soltanto per esaltare la sua figura di donna colta, ma soprattutto per… Continua a leggere Clusone: il salotto estivo della contessa Clara Maffei

Pubblicato
Categorie: Articoli

Argenti perduti

ARGENTI PERDUTI Dalle collezioni di Mons. Costanzo Patrizi Nel 2015 pubblicai, in questa stessa rivista, gli inventari degli argenti e delle gioie acquistate da Mons. Costanzo Patrizi.[1] L’inventario degli argenti fu redatto dallo spagnolo Ferrandino Velasco e dall’argentiere  Raffaele Gallestruzzi che, come si vedrà di seguito, aveva realizzato buona parte dell’argenteria di casa Patrizi. Mentre… Continua a leggere Argenti perduti

Pubblicato
Categorie: Articoli

La chiesa del Gesù di Roma – Museo della sacrestia nuova, Reliquie e reliquiari

La capillare indagine sugli arredi sacri nelle chiese di Roma, da me condotta, ha portato, tra l’altro, alla luce la particolare situazione della chiesa del Gesù di Roma che, unica nel contesto degli edifici religiosi dell’Urbe, conserva centinaia di reliquie e numerosi reliquiari, databili tra XVI e XIX secolo, ai quali è stato dedicato un… Continua a leggere La chiesa del Gesù di Roma – Museo della sacrestia nuova, Reliquie e reliquiari

Pubblicato
Categorie: Articoli

Aggiunte al catalogo di Antonio Cifrondi (1656-1730)

Nel 1982 usciva la grande monografia che Paolo dal Poggetto dedicava al pittore bergamasco Antonio Cifrondi.

Prolifico artista il nostro aveva lavorato prevalentemente nella Bergamasca e nel Bresciano, con opere di soggetto sacro che profano. Le sue pitture sacre rientrano nel diffuso stile lombardo tardo seicentesco , mostrando un pittore di discrete qualità, anche se oggi il Cifrondi è apprezzato soprattutto per le sue realizzazioni di soggetto profano, realizzate secondo uno stile personalissimo che, a pieno titolo, lo collocano tra i pittori lombardi della realtà.

Pubblicato
Categorie: Articoli

I quaranta martiri del Brasile: un capolavoro dell’argentiere Marco Gamberucci

  Lo straordinario bassorilievo in argento, conservato nel museo della Chiesa del Gesù in Roma, raffigura la Visione miracolosa di S.Maria Maddalena de’ Pazzi del naufragio di Ignazio Azevedo e compagni, in partenza per il Brasile nel 1570. Si tratta di un grande episodio nella storia missionaria della Compagnia di Gesù. Al centro dell’ovale è rappresentato… Continua a leggere I quaranta martiri del Brasile: un capolavoro dell’argentiere Marco Gamberucci

Pubblicato
Categorie: Articoli

Elenco dei mobili dei RR.PP. della Chiesa Nuova, esistenti nel casino di Tivoli

Nell’archivio della Chiesa Nuova ho rintracciato un lungo elenco di quadri dei Padri dell’Oratorio che essi conservavano nel “Casino di Tivoli”, redatto nel 1697. (Roma, ACOR, A V, 19, cc.43 ss) Nonostante capillari ricerche non è chiaro il motivo per cui detti quadri fossero conservati in quel luogo, sito peraltro oggi di difficile identificazione. E’… Continua a leggere Elenco dei mobili dei RR.PP. della Chiesa Nuova, esistenti nel casino di Tivoli

Pubblicato
Categorie: Articoli